
La prima cosa che dovremo considerare quando iniziamo a correre sono se i nostri piedi e le nostre caviglie sono forti e soprattutto possono sopportare lo sforzo e essere reattive quando serve.
E molto importante imparare a correre e a migliorarsi a partire dai nostri piedi, che sono il nostro sostegno, le nostre radici e ciò che ci permette di percorrere la nostra strada.
Lo yoga può essere un modo per rinforzare le nostre caviglie e allentare i nostri piedi dalla tensioni continue che comunque la corsa crea.
E’ molto importante calzare scarpe apposite da Trailrunning ( approfitta dei test che spesso vengono fatti nei negozi che ti aiutano a provare che sensazione ti da una scarpa prima di comprarla….bello non sempre è sinonimo di funzionale), ma soprattutto mantenere la vitalità nei nostri piedi.
Quando corriamo i nostri piedi sono sottoposti a uno stress non indifferente, sia che corriamo su strada sia che corriamo su sentiero.
Inoltre se corriamo su sentiero ancora più importante e mantenere forti ma non rigide le nostre caviglie.
Nello yoga ci sono delle pratiche chiamate PADAKRIYA che ci aiutano a allentare le tensioni muscolari, a dare vitalità a ogni singolo dito del piede e a rinforzare le nostre caviglie.
Lo spiego molto bene sul mio canale you tube Yoga&sport al video Padakriya, potrai trovare sia la spiegazione teorica che la spiegazione pratica.
https://www.youtube.com/channel/UC1ntSZ3YuM7zkYuTlUpY0EA
Io pratico Padakriya dopo ogni corsa dopo essermi fatta la doccia, portando l’attenzione ai segnali che i miei piedi mi inviano e portando un movimento all’interno attraverso il respiro.
Inoltre pratico quotidianamente Yoga, ma dedico in particolare un ora in settimana a una pratica che va a riportare vitalità e allungamento a tutte quelle zone che di solito la corsa mi mette in tensione.
Quindi…buona pratica 🙂 e buone corse